LE NOSTRE OLIVE
LE OLIVE di JANCUGLIA
La peranzana, l’ogliarola garganica e la coratina, le nostre meravigliose cultivar che ci donano il nostro prezioso olio.

PERANZANA

OGLIAROLA GARGANICA

CORATINA
PERANZANA
Sono caratterizzate da un sapore davvero inconfondibile e da un’acidità molto bassa, che le rende tra le migliori sul mercato.
Ciò che fa diventare unico il sapore dell’olio ottenuto dall’oliva Peranzana è proprio l’oliva stessa, perché è una cultivar pura e non un ibrido, quindi offre un olio dal gusto molto pulito ed equilibrato.
La sua innata bassa acidità, poi, permette a quest’olio di oliva di essere subito consumabile, senza la necessità di aspettare lunghi tempi di maturazione del frutto, nè di mescolarlo ad altri oli per equilibrarne il sapore.
A seconda del momento in cui viene raccolta l’oliva dall’albero, l’olio ricavato avrà un gusto più o meno forte, per questo si attende che il frutto cada da solo dai rami: solitamente questo rappresenta il momento di maturazione ideale per la produzione di olio da tavola.
Anche se la resa dell’oliva Peranzana non è considerata elevata, l’olio ottenuto da essa è però classificato come prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta) e appartenente alla zona geografica definita come Alto Tavoliere.
E’ importante specificare, inoltre, che la resa dell’oliva Peranzana resta media anche perché l’olio ottenuto non viene miscelato se non in rarissimi casi in cui l’olio di Peranzana costituisce comunque l’80% del prodotto, mentre il restante 20% è rappresentato dalla miscela con altri oli che contribuiscono a renderlo ancora più equilibrato al palato.
Queste olive vengono raccolte esclusivamente a mano, sono di grandezza media e l’olio che da esse si produce ha anche un basso livello di acidità, fondamentale per posizionarlo tra i prodotti di alta qualità organolettica.
OGLIAROLA GARGANICA
L’Ogliarola Garganica è una delle massime espressioni del territorio. L’albero è di grandi dimensioni e può raggiungere e superare i 15 metri di altezza, con chioma mediamente folta. La foglia di medie dimensioni, di forma allungata ellittico-lanceolata è di colore verde con la pagina inferiore di un verde più chiaro. La fioritura è tardiva e molto abbondante. L’oliva ha una forma ellittica con apice leggermente a punta e fondo arrotondato. da verde a violacea nera, con epicarpo che presenta molte lenticelle di grandezza media.
CORATINA
L’albero di olivo Coratina ha una grandezza media, con rami corti ma una chioma piuttosto ampia. Questa varietà, abbastanza robusta, è in grado di adattarsi a vari tipi di terreno, persino quelli calcarei e sassosi. Inoltre la pianta riesce a sviluppare con facilità delle radici senza nessun problema di sorta.
La maggiore produttività dell’olivo Coratina si realizza sulle colline fertili e con una notevole irrigazione. La pianta è dotata di una grande resistenza nei confronti di numerose avversità e pericoli, compresi diversi tipi di malattie.
Per questi motivi questa varietà di olivo è molto considerata nel settore dell’agricoltura biologica, i cui principi si basano sul non utilizzo di prodotti chimici contro malattie e parassiti. Nelle stagioni migliori, durante le quali si realizza la maggiore produzione, la pianta è soggetta a non più del 15% di aborto ovarico.
La pianta è caratterizzata da una produttività precoce che comincia nei suoi primi anni di vita. Il periodo di maturazione durante l’anno di questo olivo è piuttosto tardivo, infatti la raccolta dei frutti avviene nel periodo autunnale ed invernale, tra novembre e gennaio. L’olio ottenuto dalla spremitura delle olive di questa varietà è eccellente e si distingue per un’alta concentrazione di polifenoli, fortemente antiossidanti e benefici per la salute, e una quantità molto bassa di perossidi che sono, al contrario molto ossidanti e dannosi.
Inoltre l’olio ha un’acidità assai ridotta, al di sotto dello 0,2%. Il suo colore è giallo con riflessi d’oro, tendente al verde, e l’odore molto aromatico e fruttato, con sentori di carciofo ed erba. Ha un leggero sapore piccante, causato dai polifenoli, ed un retrogusto amarognolo, dovuto al particolare polifenolo oleuropeina.


